BALL CLOCK MULTICOLOR VITRA
Ball Clock è un iconico orologio da parete disegnato da George Nelson per Vitra. Attuali e contemporanei, gli orologi Vitra sono complementi di arredo che non passano mai di moda. Ball Clock fa parte degli orologi disegnati da George Nelson che richiamano la bellezza degli anni '50. A tutt'oggi questi splendidi orologi a parete sono un'alternativa agli orologi classici. "Nelson ha analizzato il modo in cui le persone utilizzavano gli orologi e ha concluso che leggevano l'ora discernendo la posizione relativa delle lancette, il che rendeva superfluo l'uso dei numeri. Inoltre, poiché la maggior parte delle persone indossava orologi da polso, supponeva che gli orologi fossero diventati più un elemento decorativo per gli interni". Dimensione cm.33
BELLEVILLE ARMCHAIR VITRA
BELLEVILLE ARMCHAIR Belleville armchair. Belleville è il nome del quartiere francese dove risiede lo studio di Ronan & Erwan Bourellec, creatori dell’iconica sedia Belleville di Vitra. La peculiarità di questa seduta consiste nell’unione di due parti distinte, telaio e scocca contraddistinti entrambi da linee morbide e sinuose concepite per soddisfare il corpo. Il primo, realizzato in poliammide stampato, garantisce robustezza e flessibilità, mentre la seconda è in legno multistrato curvato. La bellezza di questo modello ha permesso negli anni la nascita di numerose varianti fra cui ricordiamo la sedia Belleville Wood e le Belleville Armchair Wood e Fabric, denotate per la presenza di bracci più ampi e visibili cui appoggiarsi. Non di meno citiamo le versione outdoor di questo elemento d’arredo, più resistente agli elementi grazie all’utilizzo esclusivo di plastiche per l’esterno.
BELLEVILLE ARMCHAIR WOOD VITRA
Belleville armchair wood. Belleville è il nome del vivace quartiere di Parigi in cui ha sede lo studio dei designer Ronan ed Erwan Bouroullec. Riferimenti visivi per la Belleville Chair si possono trovare nei classici arredi da bistrò francese e nella vivace atmosfera di questo quartiere parigino. La forma familiare della sedia, anche in un contesto contemporaneo, potrebbe sembrare a prima vista scontata, eppure la sua presenza evoca un senso di mistero e di disorientamento, dato che la materialità, la progettazione e la fabbricazione di questi elementi d‘arredo si rivelano solo a un secondo sguardo. E' una sedia in materiale sintetico tecnicamente sofisticata, costituita da due componenti: un telaio strutturale e una scocca di seduta. Tracciando le linee calligrafi che delle gambe e dello schienale, il lineare telaio nero supporta una scocca sottile che si assottiglia dall‘ampia superficie di seduta verso lo stretto schienale. Questo tipo di struttura apre nuove prospettive per i materiali delle sedie in plastica, dato che la superficie della scocca di seduta è il tratto distintivo che identifica la Belleville Chair: disponibile in polipropilene colorato, legno multistrato impiallacciato sagomato o con un rivestimento in pelle o tessuto, la percezione della Belleville Chair viene trasformata da sedia di plastica a sedia di legno, sedia imbottita e perfino poltroncina con braccioli inclinati in avanti.
BELLEVILLE CHAIR
BELLEVILLE CHAIR Belleville è il nome del quartiere francese dove risiede lo studio di Ronan & Erwan Bourellec, creatori dell’iconica sedia Belleville di Vitra. La peculiarità di questa seduta consiste nell’unione di due parti distinte, telaio e scocca contraddistinti entrambi da linee morbide e sinuose concepite per soddisfare il corpo. Il primo, realizzato in poliammide stampato, garantisce robustezza e flessibilità, mentre la seconda è in legno multistrato curvato. La bellezza di questo modello ha permesso negli anni la nascita di numerose varianti fra cui ricordiamo la sedia Belleville Wood e le Belleville Armchair Wood e Fabric, denotate per la presenza di bracci più ampi e visibili cui appoggiarsi. Non di meno citiamo le versione outdoor di questo elemento d’arredo, più resistente agli elementi grazie all’utilizzo esclusivo di plastiche per l’esterno.
BELLEVILLE CHAIR WOOD VITRA
Belleville è il nome del vivace quartiere di Parigi in cui ha sede lo studio dei designer Ronan ed Erwan Bouroullec. Riferimenti visivi per la Belleville Chair si possono trovare nei classici arredi da bistrò francese e nella vivace atmosfera di questo quartiere parigino. La forma familiare della sedia, anche in un contesto contemporaneo, potrebbe sembrare a prima vista scontata, eppure la sua presenza evoca un senso di mistero e di disorientamento, dato che la materialità, la progettazione e la fabbricazione di questi elementi d‘arredo si rivelano solo a un secondo sguardo. La Belleville Chair è una sedia in materiale sintetico tecnicamente sofisticata, costituita da due componenti: un telaio strutturale e una scocca di seduta. Tracciando le linee calligrafi che delle gambe e dello schienale, il lineare telaio nero supporta una scocca sottile che si assottiglia dall‘ampia superficie di seduta verso lo stretto schienale. Questo tipo di struttura apre nuove prospettive per i materiali delle sedie in plastica, dato che la superficie della scocca di seduta è il tratto distintivo che identifica la Belleville Chair: disponibile in polipropilene colorato, legno multistrato impiallacciato sagomato o con un rivestimento in pelle o tessuto, la percezione della Belleville Chair viene trasformata da sedia di plastica a sedia di legno, sedia imbottita e perfino poltroncina con braccioli inclinati in avanti.
CHAP VITRA
Chap è uno sgabello/tavolino adattabile e versatile. La qualità del design risiede nell'aspetto generico e nell'universalità di impiego, motivo per cui non può limitarsi a una funzione specifica. Disegnato da Konstantin Grcic nel 2021
DSR OUTDOOR SEDIA VITRA EAMES
DSR OUTDOOR SEDIA VITRA EAMES
DSR BY Charles & Ray Eames, 1950
EAMES PLASTIC CHAIR DSR
ELEPHANT STOOL VITRA
Elephant stool è uno dei più famosi oggetti di design del dopoguerra giapponese, l’Elephant Stool è stato creato dal prolifico product designer Sori Yanagi. Lo sgabello in plastica impilabile può essere utilizzato sia all’interno che all’esterno. Additivi speciali contribuiscono a prevenire lo scolorimento dovuto ai raggi UV.
EVO C SEDIA VITRA
GIRARD UCCELLO LEGNO VITRA
HAL TUBE SEDIA VITRA
HAL TUBE offre una versatile famiglia di sedute dall'aspetto lineare e contemporaneo. La forma della scocca offre grande libertà di movimento in varie posizioni di seduta, perfino lateralmente o a cavalcioni.Le 15 diverse basi della sedia possono essere combinate con una scocca in polipropilene (HAL), in legno multistrato (HAL Ply) o con una scocca leggermente imbottita, rivestita in pelle (HAL Leather). Nelle versioni con scocca in polipropilene e basamento verniciato a polvere, HAL è adatto anche ad ambienti outdoor. Come ulteriori opzioni, per tutte le versioni di HAL è disponibile un rivestimento per sedile in tessuto in vari colori, mentre i modelli con scocca in plastica possono essere dotati di un cuscino per sedile fisso.
Vitra: design svizzero e sostenibile dal 1953
Vitra è un’azienda svizzera che è famosa per i prodotti di design sostenibile, un tratto distintivo della sua cultura aziendale. I mobili e gli oggetti Vitra presentano una componente speciale, percepibile fin dal primo sguardo, in cui si riconosce una storia frutto di un percorso, che potremmo definire persino “interiore”.
Willi Fehlbaum e la nascita di Vitra
La nascita di Vitra è iniziata nel 1953, grazie all’operato di Willi Fehlbaum. Dopo aver scoperto le sedute ideate da Charles e Ray Eames, e consapevole del valore assoluto di queste opere, ha iniziato a fabbricarle.
Un sodalizio continuato nel tempo, complice un rapporto che è diventato di amicizia e che ha influito sugli sviluppi futuri dell’azienda. Alle creazioni di Charles e Ray Eames si sono aggiunte quelle di George Nelson; i tre designer sono considerati tra i massimi esponenti del modernismo americano.
Un inizio brillante e innovativo, quello di Vitra, capace di portare, nel corso del tempo, alla realizzazione di prodotti che sono diventati dei veri e propri classici nel mondo dell’arredamento, senza passare mai di moda.
Un rapporto stretto con i designer
Il rapporto intenso con i designer, che in Vitra sono soliti definire “autori”, ha consentito l’introduzione di elementi di arredo estremamente originali e innovativi, frutto di una condivisione dei momenti non solo prettamente lavorativi.
Collaborazioni in cui prendono forma soluzioni frutto di sinergia e confronto, in grado di rappresentare il punto di vista originale del singolo artista e insieme del brand svizzero.
L’azienda ha mantenuto, nel corso degli anni, una conduzione di tipo familiare, che l’ha resa pronta a sperimentare e a dialogare, senza rinunciare a una personalità definita.
I tratti distintivi dello stile Vitra e l’attenzione alla sostenibilità
I tratti distintivi dei prodotti di interior design Vitra vedono al centro una progettazione in cui non è presente alcun dettaglio superfluo, con una cura dei dettagli e uno stile minimale, estremamente contemporaneo. Un elemento che aveva colpito Willi Fehlbaum nelle creazioni dei designer statunitensi e che è rimasto ancora oggi. Un design, oltre che bello e intrigante, assolutamente pratico e funzionale, perfetto da fruire nella quotidianità.
I prodotti Vitra, progettati e sviluppati in Svizzera per poi essere fabbricati in Europa, soprattutto in Germania, presentano una speciale attenzione all’aspetto della sostenibilità, intesa come valore aziendale, più che come trend degno di interesse.
Vitra monitora direttamente l’approvvigionamento delle materie prime e l’organizzazione della fornitura, seguendo l’intero ciclo di vita dei prodotti, dallo sviluppo fino all’effettiva produzione, con l’obiettivo di creare oggetti capaci di durare nel tempo.
Un lavoro ufficializzato già nel 1986, anno in cui è stato creato il team interno “Vitra and Environment”. La mission ecologica presenta una gestione energetica di tutte le strutture interessate, dagli stabilimenti agli uffici, che vedono l’impiego di energia solare e idroelettrica. Un design innovativo a 360°, in tutte le fasi della ricerca di elementi di arredo design sostenibili.